Anche se ci conosciamo fin dai tempi del liceo (ad Avezzano, in Abruzzo) ci siamo persi di vista per un po’ di tempo. Poi in un pomeriggio di metà dicembre del 2012, sempre più preoccupati dalla disinformazione scientifica imperante nella politica e nella società italiana, abbiamo deciso di metterci seriamente a fare divulgazione scientifica. Marcello era a New York, Alessandro a Brighton, ed il contatto col mondo anglosassone (dove la divulgazione scientifica è diffusa da anni ad altissimi livelli) ha certamente influito nella volontà di intraprendere un simile progetto. Ma soprattutto è stata una questione di divertimento.
12.12.2012

Il nostro primo orrendo logo.
Nasce Scienza Live. La prima difficoltà era stata quella di trovare il nome adatto (molti di quelli che avevamo scelti erano già stati presi). Volevamo un nome che facesse riferimento al tema della pagina, alla nazionalità della stessa e al carattere dinamico del progetto. Dopo diversi giorni di consultazioni e veti incrociati siamo arrivati alla comune scelta di utilizzare Scienza Live. “Live” perché a differenza di un giornale la nostra pagina ha il vantaggio di poter riportare le notizie scientifiche immediatamente, senza dover aspettare tempi editoriali. Questo ci conferisce un notevole vantaggio, permettendoci di offrirvi sempre gli aggiornamenti più freschi sulle scoperte e gli esperimenti più importanti dalle università e dai laboratori di tutto il Mondo.
12.01.2013
Il 12 Gennaio del 2013 pubblichiamo ufficialmente il nostro primo elemento. Abbiamo pensato che non potesse esserci modo migliore di cominciare se non con le parole Carl Sagan, padre spirituale di chiunque abbia deciso di fare divulgazione scientifica. In A Pale Blue Dot c’è tutto: c’è la meraviglia dello scienziato, c’è l’umiltà che la scienza ci costringe a fare nostra, c’è l’amore verso una specie ed il pianeta che la ospita. C’è la voglia di sapere di più, ma anche di accettare i nostri limiti. Ancora oggi pensiamo che non avremmo potuto scegliere un post più adatto per cominciare questo lungo viaggio.
21.03.2013
Nonostante l’innegabile valore artistico del nostro primo logo, superati i tre mesi di attività ci rendemmo conto di avere bisogno di un’immagine leggermente più elaborata. Dopo una ferrea selezione (“Salve, non è che sarebbe disposto a realizzare il nostro logo per meno di 5€? Pronto? Pronto…?”) durata poco meno di una ventina di minuti decidemmo di affidarci all’artista indonesiano Mou. Per la realizzazione del logo ci siamo ispirati al famoso logo di “I Fucking Love Science”, storica pagina di divulgazione scientifica ed in qualche modo nostro punto di riferimento.
01.07.2013
Primo traguardo: 3000 like!
10.12.2013
Il 10 Dicembre 2013 Scienza Live diventa ufficialmente la pagina di divulgazione scientifica con il più alto numero di “likes” ottenuti nella precedente settimana; uno dei nostri elementi diventa virale, superando le 30.000 condivisioni e raggiungendo oltre due milioni di persone (più dell’intera popolazione di Milano e provincia!).
12.12.2013
Scienza Live festeggia un anno, rendendo pubblico – per l’occasione – il proprio sito web. Un anno davvero denso, pieno di soddisfazioni. Per tutto questo, per averci seguito, non possiamo che ringraziarvi, nella speranza che questa nostra avventura continui ancora per molto tempo.